Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Lauco
Contenuti del sito
Iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio
Contenuto
14/12/21

ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO
Dal 1° al 31 ottobre di ogni anno è possibile presentare domanda per l’iscrizione nell’albo comunale dei Presidenti di seggio. L'Ufficio prende in esame le domande pervenute, ne verifica i requisiti e li propone all’approvazione della Commissione Elettorale Comunale entro il mese di febbraio di ogni anno. Le nomine dei Presidenti di seggio, per ogni consultazione elettorale, vengono effettuate, con Decreto del Presidente della Corte d'Appello, 30 giorni prima della data della consultazione stessa. Possono fare domanda: gli iscritti nelle liste elettorali del Comune che hanno un titolo di studio almeno di scuola media superiore e non si trovano in condizione di incompatibilità (dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti alle forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; aver compiuto il settantesimo anno di età).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'ufficio di riferimento, all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite fax; - tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.