Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Lauco
Contenuti del sito
Il Paese
Contenuto
14/12/21
In Carnia, zona montuosa a nord-ovest del Friuli - Venezia Giulia, adagiato su uno splendido altopiano soleggiato che sovrasta la Valle del Tagliamento si trova il comune di Lauco.
Fanno parte del territorio comunale il capoluogo Lauco (situato a mt. 719 s.l.m.), le frazioni di Chiassis, Trava, Avaglio, Allegnidis, Vinaio, Buttea e numerose piccole borgate.
Il vasto territorio dell’altopiano (ben 35 kmq) offre agli amanti della cultura e dell’arte la possibilità di scoprire uno scrigno ricco di tesori: necropoli altomedievali; chiese ed ancone votive di particolare pregio architettonico; lavatoi e fontane, testimonianze della locale tradizione contadina; case dalla tipica struttura a loggioni, con splendidi porticati e caratteristici ballatoi in legno.
L’ambiente naturale incontaminato é lo scenario ideale per divertenti escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike, in un contesto ambientale ricchissimo di varietà floro-faunistiche e particolarmente suggestivo sotto il profilo paesaggistico.
Per gli amanti della natura selvaggia e per i più arditi ed esperti, le emozioni sono assicurate dal percorso, in parte recentemente attrezzato, che si snoda all’interno della spettacolare forra del Vinadia, risultato di tre grandi baratri in cui scorrono altrettanti corsi d’acqua: il rio Chiantone, il rio Pichions e lo stesso rio Vinadia.
Chi ama la neve può cimentarsi lungo la pista da sci di fondo, di circa 5 km., in loc.Porteal, a 900/1.000 metri s.l.m., oppure sulla pista da discesa, dotata di una sciovia a fune alta della lunghezza di 800 metri, nella suggestiva conca di Val di Lauco a mt. 1187 di altitudine.
Da non perdere le numerose feste tradizionali che rallegrano paesi e borgate nel corso di tutto l’anno:
il lancio “des cidules”, rotelle di faggio infuocate, è sicuramente il rito più diffuso, di origine celtica, proposto in varie località del comune;
a Vinaio, la sera del Venerdì Santo si svolge la rievocazione storica della Via Crucis: alla luce suggestiva delle fiaccole, gli abitanti del luogo danno vita ai personaggi ed agli avvenimenti che culminarono nella crocifissione di Cristo;
la tradizionale festa del 1° maggio, organizzata nella vasta distesa erbosa di Porteal, dove fornitissimi chioschi offrono gustosi piatti locali e si svolgono numerosi giochi della tradizione popolare;
ad Avaglio, in giugno, viene organizzata la festa dello “stàndard”, dedicata ai giovani del paese che nel corso dell’anno raggiungono la maggiore età;
nella splendida piana di Uerpa si svolge a fine estate la “Fieste dal Pastor”, manifestazione dedicata alle attività agro-pastorali ed ai prodotti caseari realizzati dalle numerose aziende locali;
la vigilia di Natale si ripete la tradizionale fiaccolata “dai Madins”: partendo da Vinaio o da Trava si raggiunge a piedi il Capoluogo, dove ci si può rifocillare bevendo un caldo bicchiere di vin brulé ed assaporando salumi, formaggi e dolci tradizionali; quindi si può assistere alla “Santa Messa di Mezzanotte” all’interno della bella chiesa di Ognissanti.